Glossary entry

English term or phrase:

soft lap polishing process

Italian translation:

processo di lucidatura breve

Added to glossary by Valeria Faber
Mar 25, 2009 05:38
15 yrs ago
English term

soft lap polishing process

English to Italian Tech/Engineering Other eyewear
difficulties in maintaining accurate surface curvatures with the soft lap polishing process used in free-form surfacing
Proposed translations (Italian)
4 +1 processo di lucidatura breve
References
...
Change log

Mar 25, 2009 07:03: Emanuela Galdelli changed "Field" from "Other" to "Tech/Engineering"

Mar 26, 2009 07:11: Valeria Faber Created KOG entry

Discussion

Mariangela Moroni (asker) Mar 25, 2009:
Si parla di lenti progressive tradizionali o con tecnologia free-form. Non è mai specificato che si tratti di LAC. Il discorso è più generale
Valeria Faber Mar 25, 2009:
ciao Mariangela, immagino si parli di LaC o sbaglio?

Proposed translations

+1
4 hrs
Selected

processo di lucidatura breve

trovato!

La differenza è chiaramente riconoscibile. Nel semilavorato
prodotto con un metodo tradizionale (in alto a destra), la
superficie esterna a cui viene applicato il blocco di lavorazione
è difficilmente visibile attraverso la superficie lavorata. La lente
in primo piano è stata invece lavorata con una macchina HSC.
I contorni del sistema di bloccaggio sono chiaramente visibili
attraverso la superficie lavorata. È evidente che in una superficie
così liscia per ottenere la più perfetta qualità ottica è sufficiente
un breve ciclo di lucidatura.
Con questa tecnologia di lavorazione ad alta velocità, le superfici
individuali a forma libera possono essere prodotte in modo
tale che il successivo processo di lucidatura si limiti solamente
a lisciare la superficie senza causare scostamenti di forma con
effetto diottrico.

Leggiti tutto il doc (o per lo meno pagg. 8-9) che spiega perfettamente la lavorazione

http://www.vision.zeiss.it/C1256A6800427827/EmbedTitelIntern...$File/GradalIndividual_articolo_tecnico_exDOZ.pdf
Peer comment(s):

agree Giacinto Guida
52 mins
grazie!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie!"

Reference comments

1 hr
Reference:

...

CNC Soft-Lap Polisher
After the lenses are cut, the DAC International NSLP Soft Lap Polisher uses programmable Computer Numerically Controlled motion and pressure control to produce a finished surface. The X-axis controls the motion of the dual heads for optimum efficiency. (See “Approximate Cutting And Polishing Times By Material” below.)

Coupled with the appropriate data point files from a variety of progressive addition lens (PAL) manufacturers, the RxD Lathe and NSLP polisher are capable of producing free-form designs. However, even without the PAL software, the lathe/polisher combination currently produces accurate sphero/cylinder curves to 3/100th of a diopter accuracy without worrying about compensating for hard lap index mismatches or rounding for cylinder powers. Totally accurate lens powers are now possible in spheres and cylinders.

http://www.firstvisionmedia.com/ME2/Audiences/dirmod.asp?sid...

--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2009-03-25 07:00:15 GMT)
--------------------------------------------------

La produzione delle lenti a contatto morbide può essere eseguita attraverso due tecniche di lavorazione: tornitura e lucidatura o tramite stampi.

La prima modalità prevede la lavorazione tramite una punta di diamante su uno sbozzo cilindrico (bottone) allo stato anidro (secco). Per la lavorazione della superficie interna e dei bordi viene usato un sistema di macchine a controllo automatizzato, mentre la superficie anteriore viene generata con un sistema a controllo elettronico semi automatico o automatico.
http://www.zeiss.it/C1256DF3002EBAF9/Contents-Frame/0FADB964...

--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2009-03-25 07:13:35 GMT)
--------------------------------------------------

forse "lappatura", però ora non posso fare ulteriori ricerche...

--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2009-03-25 09:23:44 GMT)
--------------------------------------------------

dunque, la lappatura è utilizzata per le lenti a contatto in PMMA, ecco perché avevo pensato si parlasse di LAC, vedi a esempio quanto descritto in questo doc: www.tasc.infm.it/research/amd/theses/Marmiroli.pdf ).
Sinceramente non ho mai sentito parlare di lappatura di lenti progressive... forse un po' più di contesto potrebbe aiutare a comprendere meglio

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2009-03-25 09:47:06 GMT)
--------------------------------------------------

questo è moooolto interessante ;-)
http://www.2020mag.com/CE/TabViewTest/tabid/92/LessonId/1056...

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2009-03-25 09:56:06 GMT)
--------------------------------------------------

Conventional generators produce a surface that requires additional fining and polishing using “toric surfacers” or “cylinder machines.” Fining and polishing pads are placed on hard lap tools and the cylinder machine then cycles the lens blank repeatedly over the lap tool and pad combination until smooth and then polished.
Fining and polishing with hard lap tools allows for uniform, yet aggressive material removal. This ensures the shape of even rough surfaces is maintained (or even corrected, such as for elliptical error) during the fining and polishing processes.

In order to understand the principal challenge of free-form manufacturing, it is important to understand the difference between complex and circular lens surfaces. Spherical and toric (sphero-cylinder) surfaces have constant curvatures with circular cross sections that are symmetrical, which allows the use of hard lap tools. Complex surfaces, such as those used for progressive lens designs, have varying curvatures with no symmetry, which precludes the use of hard lap tools. Consequently, free-form progressive lenses require the use of some other form of fining and polishing.
Progressive lenses have changing curves over their entire surface—that is, the surfaces have no symmetry—so hard lap tools are not an option. Once a complex surface is created, it needs to be polished to optical transparency without deforming the shape enough to create power errors or aberrations. Leading free-form manufacturing processes use soft lap polishing to produce the desired surface luster once the lens blank has been generated and finely turned with a single diamond cutter.

Soft lap polishing uses a flexible pad or air bladder to polish the surface. However, material removal isn’t as uniform and excessive soft lap polishing can result in changes to the shape of the surface (or errors in form), creating power errors. To reduce the amount of polishing required, an extremely fine surface is created that requires only buffing to final transparency and luster.
Conventional generators produce rather rough surfaces that must be fined and polished to ensure correct shape and adequate surface luster for optical transparency. Since soft lap polishing is necessary for complex surfaces, free-form generators must produce incredibly smooth surfaces to reduce the likelihood of variations in lens shape during the polishing process. The surface roughness off of conventional generators is quite significant and can be comparable in magnitude to the errors in surface shape necessary to create visible optical effects for the wearer. Errors in surface shape from excessive soft lap polishing of rough surfaces can result in visible power changes. As a result, depending on the prescription and radius of cut required, lenses will be cut multiple times using finer and finer cutting tools. Typically, the surface is milled and then either re-cut by a PCD tool or a single point diamond tool or both. The result is a transparent surface that only requires buffing.

http://www.2020mag.com/CE/TabViewTest/tabid/92/LessonId/1056...

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2009-03-25 10:10:35 GMT)
--------------------------------------------------

La tecnologia applicata alle lenti progressive ha compiuto negli anni enormi salti in avanti: l'ultima generazione delle lenti progressive sfrutta la tecnologia Free-Form che realizza la superficie ottica lavorando la lente in migliaia di punti, riducendo così al minimo le aberrazioni laterali (che danno quella spiacevole sensazione di mal di mare) e ampliando la zona per vicino.
http://albaweb.albacom.net/otticabernabei.it/progressive_200...

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2009-03-25 10:11:36 GMT)
--------------------------------------------------

Le lenti progressive, sono lenti che permettono un'ottima visione a tutte le distanze. Per La Fabbrica dell'Ottica è un vanto poter presentare la nuova lente progressiva internal®. Questa particolare lente, fabbricata con tecnologia free-form, viene costruita dall'interno, punto per punto, eliminando ogni sorta di abberrazioni laterali. La visione risulterà più nitida e stabile rispetto alle progressive tradizionali che sfruttano una geometria standard. La nuova internal® invece non avendo parametri fissi, viene creata in base alla gradazione del cliente e alla forma della montatura scelta. La lente internal è disponibile per tutte le gradazioni, su richiesta con trattamento antiriflesso e fotocromatico transition ®.
http://www.lafabbricadellottica.it/lenti_progressive.html

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2009-03-25 10:13:12 GMT)
--------------------------------------------------

Processo Free-form

- alta tecnologia - velocità - precisione - progressione interna - superficie interna Asferica/Atorica - flessibilità di produzione - alta qualità
IL PROCESSO FREE-FORM
il processo FREE-FORM, delle lenti OKM group consente di costruire monofocali e progressive assieme sulla superficie interna della lente, in un’unica curvatura complessa, sia la curvatura asferica/atorica per la correzione dell’ametropia del portatore, sia la curvatura di progressione. La compensazione asferica viene quindi generata per ciascuna prescrizione, così come il potere sferico, cilindrico ed addizionale.


LENTI PIU’ EVOLUTE
rispetto alle lenti progressive di tipo tradizionale (che sono il risultato di un doppio processo produttivo, curve di progressione sulla superficie esterna e poteri correttivi dell’ametropia sulla superficie interna), nelle lenti progressive InLogic i diversi poteri - per distanza, intermedia e da vicino - vengono costruiti seguendo punto per punto la prescrizione del portatore.


I RISULTATI OTTENUTI
le lenti InLgic ottimizzano il potere asferico lungo l’intero meridiano principale (o corridoio centrale), compensando perfettamente il variare delle distanze sia verticali che orizzontali, dovute al movimento dell’occhio nel passaggio della visione da lontano a vicino. Con le lenti InLogic si ottiene un controllo totale dell’astigmatismo indesiderato e l’eliminazione di eventuali errori di potere. Inoltre grazie alle superfici esterne sferiche, le lenti InLogic sono disegnate in modo da non produrre distorsioni visive.
http://www.okm.si/it/splosna-pojasnila/freeform-tehnologija-...

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2009-03-25 10:19:11 GMT)
--------------------------------------------------

La progressione interna è l'ultima frontiera
della tecnologia nel settore delle lenti progressive
ed è il prodotto più innovativo degli
ultimi dieci anni.
La disponibilità di algoritmi di calcolo sofisticati
e macchine utensili a controllo numerico
capaci di eseguire lavorazioni ottiche estremamente
raffinate con precisione micrometrica,
hanno consentito di condensare in una
singola superficie tutta la potenzialità tecnologica
avanzata, applicata alle necessità visive
di un portatore specifico.
I parametri di progetto - distribuzione dei
gradienti ottici, lunghezza del canale di progressione,
magnitudine e distribuzione dei
prismi - che nelle normali lenti progressive
sono fissati a priori su quattro o cinque semilavorati
standard - nelle nuove lenti vengono
ottimizzati sulla base della gradazione
richiesta e della specifica montatura scelta
dal cliente, realizzando una lente perfettamente
su misura.
A parità di
zona ottica utile, il campo visivo effettivo si allarga
perché è minore la distanza tra questa
zona e l’apice corneale del portatore, con un
incremento del 30%.
La distribuzione degli astigmatismi non è
stata fissata arbitrariamente a priori su una
ipotetica “popolazione media”, come nelle
normali lenti progressive.
Al contrario, è personalizzata sulle caratteristiche
di ogni singolo portatore, integrando i
dati della sua prescrizione con i dati geometrici
della montatura scelta, grazie alle informazioni
comunicate dall’ottico al momento
dell’ordinazione.
http://www.galvi.info/Download/HastaLaVista/HastaLaVista01_0... (pag. 8)
Note from asker:
Anch'io avevo pensato a lapaptura.Qualcosa del tipo lucidatura-lappatura soft però non so. Cercherò ancora. grazie
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search