May 14, 2021 08:58
3 yrs ago
15 viewers *
English term

pure-code financial entity

English to Italian Bus/Financial Finance (general) blockchain
will help freelancers and their customers to establish digital agreements in the most convenient way for them, granting the least authority to any other external parties. At the core of the solution there is the concept of a smart contract as a **pure-code financial entity** completely self-regulated and governed by its own rules. Algorand is the perfect fit for implementing such use cases because it provides the essential components needed for Uncommon Creative: the availability of smart contracts in layer 1, the creation of new asset classes and stablecoins, the scalability to a global ecosystem with a throughput of thousands of transactions per minute.
Change log

May 14, 2021 09:05: Gaetano Silvestri Campagnano changed "Field" from "Other" to "Bus/Financial"

Proposed translations

+1
12 mins
Selected

entità finanziaria basate puramente sul codice

Si riferisce al fatto che gli smart contract fanno affidamento esclusivamente sul codice per funzionare.

--------------------------------------------------
Note added at 12 mins (2021-05-14 09:11:17 GMT)
--------------------------------------------------

entità finanziariE basate puramente sul codice [errore di battitura]
Peer comment(s):

agree martini
1 day 3 hrs
Grazie!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
36 mins

entità finanziaria (di software / programma) puro codice

Blockchain e smart contract, i notai: “Ecco i rischi della normativa”
[...]
Smart contract, né smart né contract

[...]
Non sono contract perché a differenza di un vero contratto non sono scritti in linguaggio naturale ma in un linguaggio formale codificato. Si tratta appunto di software (“programma”, come dice la norma): ** puro codice** che, al ricorrere di determinate condizioni, esegue le prestazioni previste senza la collaborazione delle parti. Ancora, gli smart contract non sono contratti perché possono solo sostituire la parte esecutiva di un contratto, certamente non tutta la parte semantico-descrittiva con le pattuizioni collaterali. Non sono smart: la parola sembrerebbe implicare che essi siano intelligenti. In realtà, non lo sono affatto. Ciò che li fa considerare smart è il fatto di essere trustless, cioè di consentire la contrattazione tra soggetti che non si fidano gli uni degli altri senza l’intervento di intermediari, eliminando l’inadempimento contrattuale e quindi anche il ricorso ai giudici. In realtà, hanno il difetto esattamente opposto. Infatti, al ricorrere delle condizioni previste, eseguono inevitabilmente le prestazioni contrattuali, anche eventualmente contro l’intenzione originaria delle parti.
https://www.agendadigitale.eu/documenti/blockchain-e-smart-c...
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search