Translation glossary: English for newspaper

Creator:
Filter
Reset
Showing entries 1-15 of 15
 
1. L’uso del corsivo Vanno scritte in corsivo: • le parole e i brevi periodi ai quali si vuole dare particolare rilievo ma in questo caso il corsivo dovrà essere ridotto al minimo indispensabile; • i titoli di libri e di opere d’ogni genere (musicali, teatrali, d’arte figurativa, ecc.); l’articolo determinativo nel titolo va assimilato sintatticamente al contesto, quando è necessario; • i titoli di saggi di opere collettanee e i tNon vanno scritte in corsivo, ma in tondo, le parole in lingua straniera che, pur conservando ancora la forma grafica originaria, sono ormai assimilate all’italiano: come tali esse non seguono la flessione originaria e sono considerate invariabili. Qualsiasi parola straniera, che ricorra con particolare frequenza in un testo, potrà essere stampata in tondo, e diventerà invariabile; in un libro di psicologia sperimentale, ad esempio, andrà in 
Italiano
Body shamingLudibrio Scherno Umiliazione Fisica 
Da Inglese a Italiano
DesistereTo Give up To desist To abandon 
Da Italiano a Inglese
FiancePrometida 
Da Inglese a Spagnolo
FiancePrometida 
Da Inglese a Spagnolo
LockdownIsolamento (Quarantena) 
Da Inglese a Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando uracchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando uracchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando uracchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando uracchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando uracchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando uracchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u4) alla fine di una serie per indicare che la serie stessa continua: Primo, secondo, terzo... Dopo i puntini si usa la maiuscola solo se essi indicano la fine di un periodo. N.B. Quando si usano le parentesi, i segni di punteggiatura vanno dopo la chiusura delle parentesi, tranne i punti esclamativi e interrogativi e quando il periodo tra parentesi è di senso compiuto; solo i punti interrogativo ed esclamativo possono precedere la chiusura delle 
Italiano
racchiusi entro parentesi, mentre si omette talora dopo gli incisi racchiusi tra due virgole: ad esempio, Il capo non sapeva (e chi avrebbe dovuto dirglielo?) che alcuni avevano tradito; Un giorno, chi sa, potremo incontrarci ancora. Il punto esclamativo si pone alla fine di una frase per esprimere stupore, meraviglia, dolore ovvero uno stato d\'animo eccitato: Com\'era bello!; Chi l\'avrebbe sperato! Si pone anche nel mezzo della frase creando u4) alla fine di una serie per indicare che la serie stessa continua: Primo, secondo, terzo... Dopo i puntini si usa la maiuscola solo se essi indicano la fine di un periodo. N.B. Quando si usano le parentesi, i segni di punteggiatura vanno dopo la chiusura delle parentesi, tranne i punti esclamativi e interrogativi e quando il periodo tra parentesi è di senso compiuto; solo i punti interrogativo ed esclamativo possono precedere la chiusura delle 
Italiano
Strappareto pick to strip away to tear away to wring 
Da Italiano a Inglese
All of ProZ.com
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search